Marketing e intangibles per la competitività delle medie imprese italiane

Riccardo Varaldo, Daniele Dalli, Riccardo Resciniti, Annalisa Tunisini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Obiettivo del paper è analizzare le principali tendenze nella gestione del rapporto con il mercato delle medie imprese italiane e identificare i modelli gestionali prevalenti. La tesi di fondo è che il successo delle imprese dipende dalla capacità di reagire ad un nuovo contesto competitivo in cui non ci si può limitare alla difesa ad oltranza solo del “made in Italy” inteso esclusivamente come qualità manifatturiera. Per le nostre imprese industriali è necessario comprendere tempestivamente che gran parte del valore prodotto è oltre l’attività di produzione in senso stretto e che occorre integrare la propria offerta con altri elementi intangibili che permettano adeguati premium price. In questa prospettiva assumono grande rilevanza il marketing, ed al suo interno, gli aspetti immateriali connessi alle sue leve principali (marca, comunicazione, relazioni con il cliente, personalizzazione del prodotto e servizi aggiuntivi,negozi e corner dedicati).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Marketing and intangibles for the competitiveness of medium-sized Italian companies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-25
Numero di pagine19
RivistaECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • Competitività
  • Marketing
  • Media impresa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Marketing e intangibles per la competitività delle medie imprese italiane'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo