Maria Teresa, gli Asburgo, l’Europa: le radici di un nuovo equilibrio

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Con il regno di Maria Teresa (1740-80, dal 1765 in co-reggenza con il figlio Giuseppe II), l’Impero asburgico ridefinisce profondamente la sua collocazione internazionale, accentuando i caratteri di ‘potenza centrale’ rispetto allo spazio politico europeo. Le cause di questo riallineamento sono diverse e si legano in particolare alla parallela espansione delle potenze confinanti (Prussia e Russia), che porta da un lato alla sottrazione di terre già appartenenti all’Impero (ducato di Slesia), dall’altro a una crescente competizione lungo le sue frontiere orientali e nordorientali. La guerra di successione austriaca (1740-48) e la guerra dei sette anni (1756-63) svolgono un ruolo centrale in questo processo, inserendosi nel più ampio quadro dei conflitti che, con prime campagne di Luigi XIV contribuiscono a ridisegnare la mappa dell’Europa post-westfaliana. Le riforme teresiane in campo politico e militare e la sua politica di alleanze, imperniata nello sfortunato riavvicinamento alla Francia (culminato nel matrimonio del 1770 della figlia, Maria Antonia, con il futuro Luigi XVI), concorrono anch’esse a tale processo, da una parte riorganizzando l’obsoleto strumento militare dell’Impero, dall’altra gettando le basi per un rafforzamento della posizione degli Asburgo nella penisola italiana i cui esiti, tuttavia, sarebbero emersi in piena chiarezza solo molti anni dopo la morte della sovrana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Maria Teresa, the Habsburgs, Europe: the roots of a new balance
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMaria Teresa d’Austria Trieste e l’Europa
Pagine21-38
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Impero asburgico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Maria Teresa, gli Asburgo, l’Europa: le radici di un nuovo equilibrio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo