Abstract
[Ita:]Questo volume offre un contributo alla comprensione delle questioni che alcuni ragazzi presentano, relative soprattutto all'apprendimento: dagli atteggiamenti di disturbo e di provocazione al totale disinteresse per le proposte educative e didattiche. I pilastri su cui costruire un'azione formativa organica, basata sulle esigenze peculiari degli allievi "problematici" sono: l'attenzione alla persona, il rapporto interpersonale fra educatore e allievo, l'impostazione della proposta formativa, centrata sui bisogni del soggetto educando. Tutto ciò deve essere fondato sulla competenza dell'educatore e dell'insegnante di padroneggiare le varie tecniche didattiche da utilizzare in base alle esigenze proprie degli allievi problematici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Marginality and learning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | La Scuola |
Numero di pagine | 181 |
ISBN (stampa) | 9788835045403 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- apprendimento
- marginalità