Abstract
[Ita:]Paolo di Tarso e Niccolò Machiavelli rappresentano per Manzoni due delle polarità entro le quali si compiono molte delle sue scelte di etica e di poetica. Dalla lettura delle loro opere, l’autore dell’Adelchi e dei Promessi sposi riceve risposte, raccoglie sollecitazioni al proprio frequente e diverso meditare sul mistero della natura umana, sul dolore e sul male, sulla speranza e sulla gloria, sulla giustizia e sulla utilità, sulla civiltà e sulla barbarie, sull’invenzione e sulla storia.
Con queste parole Francesca D’Alessandro presenta il proprio approfondimento, che adotta una prospettiva critica insolita ed estremamente utile a maturare una maggiore conoscenza della poetica manzoniana.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Manzoni between San Paolo and Machiavelli |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 144 |
ISBN (stampa) | 978-88-8311-943-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Machiavelli
- Manzoni