@inbook{b15236dec8974298999f74b93f5eb0e2,
title = "Mandolinisti «sans ma{\^i}tre»: Pietro Denis tra Fux e Tartini.",
abstract = "[Ita:]La biografia di Pietro (Pierre) Denis {\`e} tutta da scrivere: scorrendo le pagine dei pi{\`u} autorevoli Dictionnaires biographiques stampati in Francia e in Italia nel XIX secolo (Choron-Fayolle, Bertini, Lichtenthal, F{\'e}tis) ci si imbatte in una serie di informazioni contraddittorie e di giudizi tranchants. Altamente denigratoria {\`e} la posizione di Alexandre-Etienne Choron, che arriva a definirlo «barbouilleur» (imbrattatore) e descrive la traduzione del Gradus ad Parnassum di Fux come «ex{\'e}crable»: Il saggio ricostruisce la figura di Denis autore di manuali per mandolino.",
keywords = "METODI PER STRUMENTI MUSICALI, MUSICOLOGIA, STORIA DELLA MUSICA, METODI PER STRUMENTI MUSICALI, MUSICOLOGIA, STORIA DELLA MUSICA",
author = "Rosa Cafiero",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-89491-22-5",
series = "I TURCHINI SAGGI",
pages = "171--190",
editor = "Addessi, \{Anna Rita\} and Lars Berglund and Paologiovanni Maione and Mauro Squillante",
booktitle = "Il mandolino a Napoli nel Settecento",
}