Mandolinisti «sans maître»: Pietro Denis tra Fux e Tartini.

Rosa Cafiero*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]La biografia di Pietro (Pierre) Denis è tutta da scrivere: scorrendo le pagine dei più autorevoli Dictionnaires biographiques stampati in Francia e in Italia nel XIX secolo (Choron-Fayolle, Bertini, Lichtenthal, Fétis) ci si imbatte in una serie di informazioni contraddittorie e di giudizi tranchants. Altamente denigratoria è la posizione di Alexandre-Etienne Choron, che arriva a definirlo «barbouilleur» (imbrattatore) e descrive la traduzione del Gradus ad Parnassum di Fux come «exécrable»: Il saggio ricostruisce la figura di Denis autore di manuali per mandolino.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mandolinists "without a master": Pietro Denis between Fux and Tartini.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl mandolino a Napoli nel Settecento
EditorAnna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione, Mauro Squillante
Pagine171-190
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Serie di pubblicazioni

NomeI TURCHINI SAGGI

Keywords

  • METODI PER STRUMENTI MUSICALI
  • MUSICOLOGIA
  • STORIA DELLA MUSICA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Mandolinisti «sans maître»: Pietro Denis tra Fux e Tartini.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo