MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINAZIONE: VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

Carlotta Amantea, Paolo Emilio Santoro, Ivan Borrelli, Andrea Paladini, Maria Francesca Rossi, Alessandra Daniele, M. R. Gualano, Chiara Cadeddu, Umberto Moscato

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione. Durante il percorso universitario, gli studenti della Facoltà di infermieristica sono esposti a diversi fattori di rischio per l’attività svolta nel tirocinio pratico ospedaliero, in particolare se riferito al rischio biologico. Risulta, pertanto, importante, nel corso della sorveglianza sanitaria ex D.lgs. 81/08, la valutazione della risposta anticorpale individuale per le malattie infettive per le quali è prevista la vaccinazione obbligatoria durante l’infanzia e che possono avere rilevanza in termini di rischio di contagio e trasmissione per lo studente stesso oltre che per il personale sanitario ed i pazienti (Epatite B, Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella). Obiettivi. L’obiettivo del presente studio è quello di indagare le caratteristiche di sieroprevalenza degli anticorpi IgG anti-HBsAg, anti-Morbillo, anti-Parotite, anti- Rosolia ed anti-Varicella, negli studenti della Facoltà di infermieristica di un “Teaching Hospital” in Roma. L’analisi comprende, inoltre, lo studio descrittivo dei fattori demografici del campione osservato. Materiali e Metodi. È stato effettuato uno studio osservazionale trasversale su 357 studenti della Facoltà di infermieristica, sottoposti a visita preventiva di sorveglianza sanitaria per rischio biologico potenziale. È stata valutata la risposta immunitaria ai virus in relazione al range di riferimento: Epatite B (positivo ≥10 mUI/ml, negativo <10 mUI/ml), Morbillo (positivo ≥150 mUI/ml, negativo <150 mUI/ml), Parotite (positivo ≥230 UA/ml, negativo <230 UA/ml), Rosolia (positivo ≥10 UI/ml, negativo <10 UI/ml), Varicella (positivo ≥50 mUI/ml, negativo <50 mUI/ml). È stata poi eseguita, con software STATA 17, un’analisi statistica descrittiva delle variabili qualitative e quantitative prese in esame ed un’analisi bivariata per studiare l’associazione tra copertura vaccinale e variabili rilevanti. Risultati. Il campione osservato è composto da 357 studenti, età media 21,2 (SD 4,1), dei quali 67 (18,8%) maschi e 290 (81,2%) femmine. Dai dati analizzati è emerso che il 44,0% degli studenti si è dimostrato immunizzato contro l’HBV, l’86,4% contro il Morbillo, l’86,7% contro la Parotite, il 94,7% contro la Rosolia e, infine, il 94,9% contro la Varicella. Dall’analisi bivariata del campione è emerso che le differenze di copertura anticorpale non sono statisticamente significative tra il genere maschile e femminile per nessun virus preso in esame mentre lo sono per HBV e Rosolia, in relazione alle diverse fasce d’età (p<0.001). Dalla valutazione effettuata è risultato che la maggioranza della popolazione indagata ha presentato un titolo anticorpale adeguato contro Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella, mentre inferiore al desiderato verso HBV. Pertanto, è stato necessario procedere, su base volontaria in quanto azione raccomandata, alla somministrazione di dosi di richiamo di vaccino contro HBV per gli studenti con titolo anticorpale insufficiente, in assenza di controindicazioni alla vaccinazione stessa. Conclusioni. Nel nostro campione, la copertura vaccinale verso l’Epatite B non era adeguata a prevenire eventuali rischi biologici connessi alle attività svolte in reparto. Pertanto, in materia di prevenzione occupazionale, il controllo della copertura vaccinale negli studenti e nel personale sanitario esposto a rischio biologico per le suddette malattie, si conferma essere uno strumento di fondamentale importanza durante la visita di sorveglianza sanitaria, anche nell’ottica di tutelare i sempre più frequenti spostamenti internazionali degli studenti che, talvolta, avvengono in aree dove l’epatite B è endemica. Bibliografia 1) Amantea C, et al. Medical Liability of the Vaccinating Doctor: Comparing Policies in European Union Countries during the COVID-19 Pandemic. Int J Environ Res Public Health. 2
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] DISEASES PREVENTABLE WITH VACCINATION: ASSESSMENT OF THE IMMUNE RESPONSE IN UNIVERSITY STUDENTS
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)126-127
Numero di pagine2
RivistaGiornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
VolumeXLV
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Evento85° Congresso Nazionale SIML - Società Italiana di Medicina del Lavoro - Torino, Italy
Durata: 20 set 202322 set 2023

Keywords

  • N/A

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINAZIONE: VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo