Abstract
[Ita:]Il presente lavoro di ricerca intende mettere in luce come gli stereotipi di genere, che permeavano la società di fine Ottocento, siano presenti e veicolati anche dalla pubblicistica scolastica e, in particolare, dai libri di lettura per la scuola elementare. Tali stereotipi vedevano nella donna maestra una sorta di seconda mamma affettuosa e dolce, intenta ad accudire più che a istruire, mentre nel maestro una guida e un educatore. Compare dunque l’immagine di un’insegnante di sesso femminile, adatta all’insegnamento nelle classi inferiori in quanto naturale prosecuzione del suo dovere di donna, e quella di un maestro inteso come padre, guida autorevole e competente, in grado di veicolare ai propri studenti contenuti più complessi e perciò destinato alle classi superiori della scuola elementare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Masters and gender identity. The figure of the teacher of the late nineteenth century through the texts and images presented in the reading books for the elementary school. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XIX Coloquio Historia de la Educación. Imágenes, discursos y textos en Historia de la Educación. Retos metodológicos actuals. Libro de resúmenes |
Pagine | 370-373 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | XIX Coloquio Historia de la Educación. Imágenes, discursos y textos en Historia de la Educación. Retos metodológicos actuals - El Escorial (Madrid) Durata: 19 set 2017 → 22 set 2017 |
Convegno
Convegno | XIX Coloquio Historia de la Educación. Imágenes, discursos y textos en Historia de la Educación. Retos metodológicos actuals |
---|---|
Città | El Escorial (Madrid) |
Periodo | 19/9/17 → 22/9/17 |
Keywords
- Libri di testo
- Storia della scuola