Madri fragili. Luci e ombre della maternità nella seconda metà degli anni Settanta

Elisa Mazzella

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Attraverso la lettura di alcuni articoli di cronaca apparsi sul Corriere della Sera e su La Repubblica nel triennio 1978-1980, il saggio dà voce alle storie di madri fragili che, in un passato non troppo lontano, hanno rifiutato la maternità ponendo fine alla vita del proprio figlio. Il lavoro si concentra in particolare sulla seconda metà degli anni Settanta all’indomani di significativi mutamenti sociali, culturali e giuridici, che hanno radicalmente cambiato la chiave di lettura nell’interpretazione del ruolo materno di fronte all’infanticidio
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fragile mothers. Lights and shadows of motherhood in the second half of the seventies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI bambini e la società. Percorsi di ricerca storico-educativa
EditorAM Colaci
Pagine137-158
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Anni Settanta
  • Infanticidio
  • Storia della maternità
  • Storia delle donne

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Madri fragili. Luci e ombre della maternità nella seconda metà degli anni Settanta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo