9 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Il contributo analizza la ricezione della poesia lirica greca antica nel periodo ellenistico e sotto l'impero romano, la definizione del genere "lirica" (con particolare attenzione al lavoro critico degli studiosi alessandrini), i suoi cambiamenti e rivoluzioni nel corso dei secoli, il suo ruolo nell'insegnamento scolastico, nelle rappresentazioni teatrali, nell’ambito religioso e politico. Riassunto del capitolo: I. Dalle rappresentazioni alle edizioni: - Sugli scaffali della biblioteca di Alessandria. - Classificato: i Pinakes di Callimaco e il mistero dei generi. - The (lost) Sound of Music: Aristofane di Bisanzio e la colometria di testi lirici. - Canoni di eccellenza: Aristarco. II. Giocare con la tradizione: - Kreuzung der Gattungen e polyeideia. - Epainos e psogos: Callimaco e il rinnovamento dell’elegia e del giambo. - "L'arme e gli amori": elegia ellenistica sull'amore e sulla guerra. - Kammertheater: i contesti della performance della poesia dotta. III. L'insegnamento della lirica del passato. IV. Il santuario e lo stadio: la produzione lirica nella cultura ellenistica: - I professionisti. - Doni musicali agli dèi celesti e terreni. V. APPENDICE BIBLIOGRAFICA.
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteCambridge Companion to Greek Lyric
EditorFelix Buldelmann
Pagine297-318
Numero di pagine22
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeCambridge Companions to Literature

Keywords

  • Alexandrian scholarship
  • Greek
  • Greek Lyric
  • Hellenistic
  • Roman
  • poetry
  • reception

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lyric in the Hellenistic period and beyond'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo