L’utilizzo di un approccio neuroscientifico per l’indagine dei correlati neurali e autonomici sottostanti il comportamento di decisione morale in ambito manageriale

Michela Balconi, Giulia Fronda

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione: Recentemente, l’interesse delle neuroscienze si è focalizzato sull’indagine dei processi cognitivi ed emotivi sottostanti la presa di decisione morale in determinati contesti, come quello manageriale, in cui le decisioni degli individui possono avere delle conseguenze rilevanti a livello personale e sociale (Balconi & Fronda, 2019). La presa di decisione morale, infatti, si caratterizza come un costrutto complesso e multicomponenziale influenzato da diversi fattori relativi alla valutazione dei rischi e dei benefici associati alla scelta e alla considerazione delle possibili conseguenze future. Nonostante l’esistenza di un’ampia letteratura sul tema del comportamento decisionale (Naqvi, Shiv, & Bechara, 2006; Schiebener & Brand, 2015), soltanto pochi studi hanno osservato le possibili implicazioni della presa di decisione morale in ambito manageriale che, se non considerate, possono condizionare il benessere personale e organizzativo. Materiali e Metodi: Alla luce di queste evidenze, il seguente studio si è proposto di indagare i correlati neurali e autonomici di 18 manager, attraverso l’utilizzo dell’elettroencefalografia (EEG), della Spettroscopia Funzionale nel Vicino Infrarosso (fNIRS) e del biofeedback, durante lo svolgimento di un compito richiedente di prendere alcune decisioni morali in differenti contesti di scelta. Nello specifico, il primo contesto di scelta ha richiesto ai partecipanti di decidere relativamente alla suddivisione di una somma di denaro per un lavoro svolto insieme ad un collega (benessere personale); il secondo contesto ha proposto la suddivisione di una somma di denaro per l’introduzione di alcuni benefit aziendali nel proprio ambiente lavorativo (benessere aziendale) e il terzo contesto ha richiesto di prendere una decisione in merito alla suddivisione di una somma di denaro per aiutare finanziariamente il parente di un collega malato (benessere prosociale). Per ogni contesto di scelta sono state proposte tre tipologie di offerte relative alla suddivisione del denaro: vantaggiose per il partecipante, svantaggiose per il partecipante e neutre. Risultati: I risultati ottenuti hanno evidenziato una differente attivazione a livello centrale e autonomico in relazione ai tre contesti di scelta e alle offerte proposte. Nello specifico, è stato osservato il ruolo predominante della corteccia prefrontale nei processi di elaborazione cognitiva associati alla presa di decisione morale, come evidenziato da un aumento dell’attività delle onde delta, theta e beta e della concentrazione di emoglobina ossigenata (O2Hb) in questa regione. Inoltre, è emersa una maggiore risposta dell’emisfero sinistro per le offerte vantaggiose nella condizione di massimo vantaggio personale (benessere personale) e una maggiore risposta dell’emisfero destro durante la presentazione di offerte svantaggiose nella condizione di minore vantaggio personale (benessere aziendale). Infine, anche a livello autonomico, è emerso un maggiore coinvolgimento emotivo, sottolineato da un aumento della variabilità cardiaca e della conduttanza cutanea, durante i contesti di presa di decisione comportanti un maggiore vantaggio a livello personale e sociale (benessere personale e sociale). Discussione: Il presente studio ha quindi contribuito ad evidenziare i fattori e le variabili che influenzano la presa di decisione morale in ambito manageriale, come gli interessi personali, la percezione di giustizia e la valutazione delle implicazioni personali e sociali di una scelta, ponendo l’attenzione su un tema ancora poco esplorato al fine di progettare nuove linee d’intervento per il miglioramento del benessere individuale e organizzativo. Bibliografia Balconi, M., & Fronda, G. (2019). Physiological Correlates of Moral Decision-Making in the Professional Domain. Brain Sciences, 9(9), 229. Naqvi, N., Shiv, B., & Bechara, A. (2006). The role of emotion in deci
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The use of a neuroscientific approach for the investigation of the neural and autonomic correlates underlying managerial moral decision behavior
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProgramma del «Congresso Annuale SINP 2019»
PagineN/A
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoCongresso Annuale SINP 2019 - Bologna
Durata: 6 dic 20196 dic 2019

Convegno

ConvegnoCongresso Annuale SINP 2019
CittàBologna
Periodo6/12/196/12/19

Keywords

  • Decision-making
  • Management
  • Morale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’utilizzo di un approccio neuroscientifico per l’indagine dei correlati neurali e autonomici sottostanti il comportamento di decisione morale in ambito manageriale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo