L’utilizzo del diritto romano come fonte persuasiva nella giurisprudenza inglese: una decisione della House of Lords in materia di responsabilità civile e nesso di causalità

Francesca Silvia Scotti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente lavoro mira a esaminare le motivazioni pubblicate dai giudici della Appellate Committee della House of Lords della sentenza di accoglimento di tre ricorsi confluiti in un unico fascicolo Fairchild v. Glenhaven Funeral Services [2002] UKHL 22 in tema di responsabilità civile dovuta a un “breach of duty” da parte di alcune società presso cui lavorarono in momenti diversi tre differenti lavoratori, i quali, dopo aver svolto mansioni a contatto con polvere di amianto senza alcun mezzo di protezione fornito dai datori di lavoro, morirono di mesotelioma. Attraverso l’analisi di tali motivazioni si cercheranno di individuare le principali problematiche giuridiche alla base dei tre ricorsi riuniti insieme. Tra queste opinions, spicca in particolare quella di Lord Rodger, che menziona e commenta alcuni passi del Digesto di Giustiniano in materia di danneggiamento aquiliano. Si cercherà quindi di comprendere come ed entro quali limiti il richiamo a tali testi possa aver influito sul processo di formazione della sentenza definitiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The use of Roman law as a persuasive source in English jurisprudence: a decision of the House of Lords on civil liability and causation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-67
Numero di pagine67
RivistaTEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • common law. House of Lords, but for test, mesothelioma, negligence
  • diritto inglese, mesotelioma, nesso di causalità,

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’utilizzo del diritto romano come fonte persuasiva nella giurisprudenza inglese: una decisione della House of Lords in materia di responsabilità civile e nesso di causalità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo