Luoghi di luce. Il turismo esistenziale tra umanesimo e devotio

Valerio Corradi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’uomo moderno vive in una situazione di smarrimento che genera una riflessione continua sulla vita tanto che “uno dei tratti rilevanti dell’epoca attuale è la progressiva invasione nella vita sociale di aspetti di tipo esistenziale secondo una duplice dimensione. Da una parte esperienze esistenziali in senso stretto (la vita, la morte, ecc.) diventano veri e propri problemi sociali. Dall’altro alcuni problemi sociali (sviluppo sostenibile, stato assistenziale, ecc.) si aprono a considerazioni di carattere esistenziale”. Il turismo esistenziale pone al centro del proprio discorso questa ricerca esistenziale e lo fa anzitutto chiedendo/offrendo spazi e oasi che segnino una forte discontinuità con ritmi e stili di vita della moderna quotidianità. Il contributo illustra alcune manifestazioni di questa forma turistica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Places of light. Existential tourism between humanism and devotio
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI nuovi turismi del Garda. Buone prassi per il domani
Pagine53-62
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Garda Lake
  • Lago di Garda
  • Tourism
  • Turismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Luoghi di luce. Il turismo esistenziale tra umanesimo e devotio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo