Luoghi di diffusione della cultura oltremontana nella Milano sforzesca: suggestioni “thodesche” a Santa Caterina di San Nazaro

Carlo Cairati, Edoardo Rossetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo ha lo scopo di approfondire la presenza di artisti "forestieri" nella Milano sforzesca e di indagare i luoghi di aggregazione all'interno della capitale del Ducato dei tedeschi. Particolare riguardo, inoltre, è rivolto allo studio della cappella funeraria di Protaso Busti, annessa all'antica basilica paleocristiana di San Nazaro. Nella decorazione del sacello del mercante un tempo si trovavano le vetrate con Storie di Santa Caterina d'Alessandria, tutt'oggi conservate in chiesa, già riferite a Luca di Leyda o a Peter Hemmel di Andlau, attribuite per l'occasione a un maestro vetraio di Norimberga, e la pala lignea raffigurante l'Adorazione dei Magi (oggi nel transetto sinistro dell'edificio), ricondotta nel testo alla bottega fiamminga del maestro dell'altare di Lombeek
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Spreads of culture beyond the mountains in the Milan of the Sforza: "thodesche" suggestions in Santa Caterina di San Nazaro
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535)
Pagine81-128
Numero di pagine48
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoPrésences septentrionales en Lombardie au temps des Sforza (1450-1535) - Genève, Université de Genève
Durata: 12 apr 201313 apr 2013

Serie di pubblicazioni

NomeI LIBRI DI VIELLA. ARTE

Convegno

ConvegnoPrésences septentrionales en Lombardie au temps des Sforza (1450-1535)
CittàGenève, Université de Genève
Periodo12/4/1313/4/13

Keywords

  • Scultura lignea rinascimentale
  • Vetrate

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Luoghi di diffusione della cultura oltremontana nella Milano sforzesca: suggestioni “thodesche” a Santa Caterina di San Nazaro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo