L’università a servizio della società. Riflessioni sulla Terza missione a partire dalla Lettera Enciclica Laudato si’

Giampaolo Sabino

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente contributo intende offrire, senza alcuna pretesa di esaustività, una riflessione circa la missione dell’Università nel porsi in relazione con la società civile, politica e istituzionale e nella cura delle relazioni e degli impatti conseguenti. In particolare, dopo un primo affondo sulla formazione nella società e una ricognizione concettuale della Terza Missione, ci chiederemo se e come l’Università può confrontarsi con la prospettiva dell’ecologia integrale e con l’invito ad “uscire” verso la società e promuovere una cultura della cura e del servizio. Infatti, in quanto luogo emblematico di formazione delle giovani generazioni e di produzione del sapere scientifico per lo sviluppo della conoscenza e delle società, anche e soprattutto l’università deve assumere l’impegno di “riconoscere la grandezza, l’urgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta” (Francesco, 2015, n. 15), offrendo occasioni di crescita umana solidale e saperi orientati a un autentico sviluppo integrale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The university at the service of society. Reflections on the Third Mission starting from the Encyclical Letter Laudato si '
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIm-patto sul territorio. Lavoro, giovani, ecologia integrale
EditorA. Vischi
Pagine213-234
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Ecologia integrale
  • Impatto
  • Laudato si'
  • Sviluppo sostenibile
  • Terza missione
  • Università

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’università a servizio della società. Riflessioni sulla Terza missione a partire dalla Lettera Enciclica Laudato si’'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo