Abstract
[Ita:]È possibile promuovere la democrazia al di fuori dell’Occidente? La questione è stata, per alcuni anni, tra i temi più dibattuti della politica internazionale. Oggi, di fronte all’ascesa di attori illiberali quali Cina e Russia, e in virtù degli effetti che l’azione di Donald Trump sta producendo su alcuni elementi cardine dell’ordine internazionale liberale, il tema appare ancora più controverso.
Tra gli attori da sempre in primo piano in questo campo figura senza dubbio l’Unione Europea, che considera la promozione di riforme democratiche in paesi terzi uno degli obiettivi fondamentali della propria politica estera e un elemento chiave della propria strategia di sicurezza.
Tale strategia, sebbene articolata a livello globale, si è espletata soprattutto sul piano regionale, in un primo momento verso i “paesi candidati” e successivamente verso quelli inclusi nella Politica europea di vicinato. Esaurita la fase dell’allargamento, tuttavia, l’impatto di queste politiche risulta limitato. Proprio dallo spazio geopolitico del Vicinato, infatti, sembrano giungere oggi le maggiori sfide per l’Unione: dalle conseguenze delle transizioni interrotte delle Primavere arabe, alle crisi migratorie, alla recrudescenza del Jihadismo, alle tensioni con la Russia, ai conflitti “congelati” del Caucaso Meridionale.
Alla luce di tali sfide, il volume indaga le politiche di promozione della democrazia sviluppate dall’Unione Europea, dalle loro origini nei primi anni Novanta sino ad oggi, concentrandosi in particolare nell’area del Vicinato. Muovendo da un’analisi dei dibattiti teorici relativi ai temi della democrazia, della democratizzazione, del rapporto tra democrazia e sistema internazionale, e delle peculiarità dell’Unione Europea in quanto attore internazionale, il teso si propone di offrire un contributo alla riflessione sul ruolo degli attori esterni nel quadro del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The European Union and the promotion of democracy. Phases, tools, strategies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 272 |
Volume | 57 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-3339-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Democratization, European Union, Neighbourhood
- democratizzazione, UE, Vicinato,