Abstract
[Ita:]L’articolo ripercorre lo sviluppo del ruolo svolto dall’Ue nella costruzione di una soluzione condivisa e istituzionalizzata al problema posto dal programma nucleare iraniano. Tale sviluppo viene analizzato sulla base dei cambiamenti del “formato” del gruppo negoziale impegnato nella questione, e delle prospettive significativamente difformi dalle quali l’Ue e gli Stati Uniti hanno svolto la propria attività diplomatica. Nel descrivere queste diverse fasi, i mutamenti del formato e le diverse prospettive, si offrirà inoltre una breve analisi delle caratteristiche della politica estera dell’Ue messe in maggiore evidenza dalla partecipazione al negoziato.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The European Union signs Iranian nuclear deal |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 157-178 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | AFFARI ESTERI |
Volume | 40 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Politica estera dell'Unione europea, non-proliferazine, accordo sul nucleare iraniano