L'umanista Isidoro Clario: cittadino delle lettere, pellegrino nel tempo

Giuseppe Bocchi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaContributo a convegnopeer review

Abstract

[Ita:]L'umanista bresciano Isidoro Clario (1495- 1555?), capo della delegazione benedettina al Concilio di Trento, è figura di spicco del panorama culturale del primo '500. Dalla lettura delle sue epistole si ricava sia la profonda fiducia nei valori dell'amicizia tra dotti sia la capacità di sintetizzare in maniera mirabile i valori del Cristianesimo con il portato della cultura classica (da Virgilio a Orazio a Seneca).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The humanist Isidoro Clario: citizen of letters, pilgrim over time
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)73-108
Numero di pagine36
RivistaBRIXIA SACRA
VolumeXI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente
EventoIsidoro Clario (1495ca -1555), umanista e teologo tra Erasmo e la Controriforma. Un bilancio nel 450° della morte. - Chiari (BS)
Durata: 22 ott 200522 ott 2005

Keywords

  • Cristianesimo
  • Isidoro Clario, Seneca
  • Stoicismo
  • Umanesimo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'umanista Isidoro Clario: cittadino delle lettere, pellegrino nel tempo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo