“Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca in economia: «Le situazioni scandalose non possono persistere all’infinito» ”, intervista di Emiliano Brancaccio e Nadia Garbellini

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica in Italia. Una scienza economica ancora fragile, che per evolvere necessiterebbe di apertura, pluralismo e confronto tra i diversi approcci, è oggi condizionata nel suo sviluppo da criteri di valutazione e di selezione delle leve accademiche in larga misura arbitrari e schiacciati su un unico paradigma, benché questo sia sottoposto a crescenti obiezioni epistemologiche, teoriche ed empiriche. Il parere in materia di Luigi Pasinetti uno dei massimi esponenti mondiali del pensiero economico critico, intervistato da Emiliano Brancaccio e Nadia Garbellini.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Luigi Pasinetti on the evaluation of research in economics:" Scandalous situations cannot persist indefinitely "", interview by Emiliano Brancaccio and Nadia Garbellini
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Valutazione della ricerca

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca in economia: «Le situazioni scandalose non possono persistere all’infinito» ”, intervista di Emiliano Brancaccio e Nadia Garbellini'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo