Abstract
[Ita:]INTRODUZIONE:
L’ospedale per intensità di cure (OIC) è un modello organizzativo strutturato in aree dedicate a pazienti con bisogni di cure
omogenei. L’obiettivo del presente studio è stato realizzare una revisione sistematica della letteratura sul livello di media
intensità assistenziale per l’area medica dell’OIC individuando i modelli organizzativi esistenti, i risultati dell’applicazione
in Italia e analizzando la performance/efficacia/efficienza, i punti di forza e debolezza del modello.
MATERIALI E METODI:
La revisione sistematica è stata condotta sulle banche dati Pubmed e Cinhal e sui motori di ricerca Google e Google
Scholar. La ricerca è stata limitata agli studi in lingua inglese e italiana e non è stato applicato alcun limite temporale.
RISULTATI:
Sono stati inclusi nella revisione 10 articoli. Due studi inglesi hanno evidenziato un miglioramento dell’assistenza
infermieristica e una riduzione della degenza media dopo l’attivazione del programma per intensità di cure. Uno studio
americano ha mostrato un miglioramento degli indicatori di qualità e della comunicazione medico-infermiere, una
riduzione dei costi e delle tensioni tra il personale. Un studio italiano ha fotografato lo stato dell’arte in Italia: le strutture
che hanno avviato o progettato una riorganizzazione dell’OIC sono concentrate maggiormente in Emilia Romagna,
Toscana e Lombardia e in circa la metà dei casi il cambiamento ha riguardato solo alcune aree. Sono stati, inoltre,
riportati i risultati di tre casi studio italiani che hanno documentato una riduzione della degenza media e dell’indice di
turnover, un aumento del tasso di occupazione e del peso medio dei DRG. Infine, tra i punti di forza del modello, è stato
individuato un miglioramento nella percezione dell’assistenza infermieristica da parte del paziente mentre gli operatori
sanitari hanno espresso, come criticità, l’aumentato trasferimento dei pazienti, la scarsa collaborazione tra le figure
professionali e l’incertezza sulle responsabilità.
CONCLUSIONI:
Il modello dell’OIC adottato in Italia, sovrapponibile a quello statunitense, ha trovato diverse applicazioni nelle realtà
regionali. Seppur tali applicazioni non abbiano previsto la realizzazione di tutti i livelli d’intensità assistenziale, è stato
evidenziato un miglioramento degli indicatori.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The hospital organization by intensity of care: systematic review of the literature |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 50° Congresso Nazionale SItI |
Pagine | 391 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Evento | 50° Congresso Nazionale SItI – “Sinergie multisettoriali per la salute” - Torino Durata: 22 nov 2017 → 25 nov 2017 |
Convegno
Convegno | 50° Congresso Nazionale SItI – “Sinergie multisettoriali per la salute” |
---|---|
Città | Torino |
Periodo | 22/11/17 → 25/11/17 |
Keywords
- ospedale per intensità di cure