L’organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca nelle università italiane: competenze, relazioni e principali attività

Maria Cristina Zaccone*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni il contesto universitario italiano è stato oggetto di una serie di cambiamenti e sempre più pressioni sono state esercitate nei confronti della ricerca accademica. Quest’ultima riveste oggi un ruolo di primaria importanza, essendo capace di attrarre fondi e finanziamenti e di determinare performance di successo nei ranking internazionali. Per poter svolgere in modo efficace la propria professione i ricercatori necessitano di sistemi di supporto alla ricerca capaci ed efficienti. Essendo ad oggi pressoché sconosciute le principali caratteristiche organizzative dei servizi di supporto alla ricerca degli atenei italiani emerge la necessità di comprenderne le peculiarità e allo stesso tempo le generalità. Per rispondere a tale esigenza è stata condotta un’indagine che ha coinvolto cinquantotto atenei italiani, statali e non statali. I risultati delle analisi hanno permesso di identificare tre principali gruppi di unità di supporto alla ricerca scientifica: i tecnici, i divulgatori e i registi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The organization of research support services in Italian universities: skills, relationships and main activities
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)277-298
Numero di pagine22
RivistaAZIENDA PUBBLICA
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • ricerca
  • servizi universitari
  • università

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca nelle università italiane: competenze, relazioni e principali attività'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo