Abstract
[Ita:]Il contributo ricostruisce i rapporti tra Venezia e la Terraferma tra Quattro e Settecento attraverso lo studio di un caso , il territorio di Bergamo. All’interno di un quadro istituzionale abbastanza uguale nel tempo - quello delle autonomie amministrative e giurisdizionali concesse nel 1428 al momento della conquista – presero vita gli interventi della Repubblica sulle forme locali di organizzazione del potere . Essi modificarono nel corso dei secoli i rapporti tra centro urbano e territorio ,ereditati dallo stato regionale veneto dopo la precedente età comunale e signorile : riguardarono la posizione giuridica dei cittadini (cives) nel contado nel Quattrocento , l’esecuzione di un estimo generale per il riparto delle imposte nel Cinquecento , il consolidamento di organismi rappresentativi rurali nel Seicento e infine, tra Sei e Settecento, i criteri di tassazione e di rappresentanza in seno alle comunità locali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The administrative organization of the territory: Venice and Bergamo |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia economica e sociale di Bergamo.Il tempo della Serenissima. Il lungo Cinquecento. II |
Editor | M. Romani |
Pagine | 145-173 |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1998 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- History of institutions
- storia istituzionale