Abstract
[Ita:]L'articolo riconsidera l'opera drammaturgica dello Strascino (Niccolò Campani) a partire dall'edizione critica delle sue opere curata da Marzia Pieri. Dell'autore-attore senese vengono rilevate la capacità imprenditoriale nel pubblicare le proprie opere attraverso tanto la recitazione quanto la stampa, e nello sfruttare le città di maggiore vivacità teatrale (Roma prima e Venezia poi) sia per le proprie esibizioni che per la loro divulgazione tipografica in forma scritta. Sono, infine, riscontrate alcune assonanze di cliché recitativi con l'opera di Angelo Beolco detto Ruzante
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The work of Strascino |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 424-430 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA |
Volume | CXVIII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Niccolò Campani
- Pietro Aretino
- Pre-Rozzi
- Ruzante
- Siena
- Strascino
- acting
- attore
- improvisation
- improvvisazione
- orality
- oralità
- performer
- pre-Rozzi
- printing
- recitazione
- renaissance
- rinascimento
- scrittura
- sifilide
- stampa
- syphilis
- writing