Abstract

[Ita:]L'introduzione ("I Poimenika di Longo e la contaminazione dei modelli", pp. 7-117) illustra alcuni casi efficacemente rappresentativi del sincretismo di modelli letterari - epici, tragici, comici, elegiaci, epigrammatici - presupposti dalla prosa di Longo, che nasce dalla fusione del romanzo e della poesia bucolica, due generi letterari già a loro volta caratterizzati, fin dalla loro origine, da un accentuato sincretismo. Tra gli aspetti analizzati: casi di riprese paratragiche (in particolare nei monologhi dei due protagonisti) e paraepiche (come negli episodi di Dorcone nel libro I o di Licenio nel libro III); l'articolata scena del paraklausithyron di Dafni nel libro III, che contamina motivi elegiaci e comici; la gara di bellezza tra Dafni e Dorcone in I.16, che traduce in prosa romanzesca il genere dell'amoibaion bucolico; i numerosi echi saffici diffusi per tutta l'opera, sia come traduzione in episodi narrativi di immagini saffiche (come nel finale del III libro) sia a livello di formulazioni linguistiche; etc. I paragrafi finali dell'Introduzione si soffermano sulla tendenza, manifestata da questo romanziere a più livelli, alla "ripetizione", come consapevole riproduzione di uno dei tratti compositivi salienti dell'epos omerico: concorrono a questo fine sia i numerosi parallelismi tra le vicende dei due protagonisti, sia la costruzione di "scene tipiche bucoliche", sia ancora la ricerca di nessi formulari ricorrenti. La scelta di cristallizzare in alcuni tratti tipici e ripetitivi i gesti dei personaggi del romanzo è da rapportare al medesimo intento del modello omerico, da Longo tenuto sotto molti aspetti presente: quello di creare l'immagine di una Lesbo pastorale come spazio geograficamente delimitato (non a caso di tratta di un'isola), caratterizzato da proprie regole e propri codici, una sorta di microcosmo bucolico come riproduzione in scala minore (secondo il consueto modulo riduttivo di matrice ellenistica) del macrocosmo eroico - altrettanto in sé conchiuso - dell'epos omerico. Alcuni paragrafi di questa Introduzione sintetizzano i risultati di tre articoli pubblicati nel 2004: M.P. Pattoni, “I Pastoralia di Longo e la contaminazione dei generi. Alcune proposte interpretative”, MD 53, 2004, 83–124; “Innamorarsi nella Lesbo di Longo: topoi romanzeschi, reminiscenze epiche e saffiche memorie”, Eikasmos 15, 2004, 273–303; “Dafni davanti alla porta chiusa (Longus II, 9): variazioni in tema di paraklausithyron”, Lexis 22, 2004, 341–368. Il saggio introduttivo è seguito da una serie di “Schede informative” (pp. 119–189), che gettano luce sulla personalità artistica dell'autore e sulla sua opera. Tra i temi indagati: la datazione; il proemio ecfrastico con le dichiarazioni di poetica dell'autore; una storia delle interpretazioni critiche del romanzo (simboliche, mistiche, letterarie, etc.); l'articolazione interna dell'opera; la presentazione della campagna e altri temi pastorali; il testo e la sua trasmissione (compreso l'affare Courier); traduzioni, edizioni e commenti; una breve storia della ricezione letteraria e artistica di questo romanzo, dalla riscoperta rinascimentale fino all'età contemporanea. Segue la Bibliografia, (pp. 191-217), per lo più costituita da edizioni e saggi critici citati nel corso dell'opera. Il testo stampato è quello di Vieillefond (Parigi 1987), riprodotto anastaticamente, ma da esso la traduzione si discosta in vari punti, segnalati nelle note al testo: in nota talvolta si commentano brevemente le scelte testuali, talvolta si rimanda ai contributi critici: M.P. Pattoni, “Annotazioni testuali ai Pastoralia di Longo,” Aevum(ant) n.s. 2, 2002, 278–290 (ma l'articolo è stato consegnato alla rivista nel 2004 e pubblicato nel 2005); “In margine al testo di Longo”, Prometheus 31, 2005, 75–89. La traduzione italiana mira a riprodurre l'elegante simplicità e nitore dell'originale. Il testo è accompagnato da un ricco apparato di note, le qual
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Long Sophist, Dafni and Cloe.
Lingua originaleItalian
EditoreRizzoli
Numero di pagine512
ISBN (stampa)978-88-17-00609-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeBUR. CLASSICI GRECI E LATINI

Keywords

  • Dafnie e Cloe
  • Daphnis and Chloe
  • Longo Sofista
  • Longus
  • comment
  • commento
  • traduzione
  • translation

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Longo Sofista, Dafni e Cloe.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo