@inbook{f3173f18ce494bc19f08cbf5a268007f,
title = "Lombardia: la storia nel nome",
abstract = "[Ita:]Il saggio ripercorre la storia del significato del termine “Lombardia”, dalla sua formazione nell{\textquoteright}alto medioevo alle differenti valenze del concetto storico-politico e geografico; usato inizialmente dai bizantini per indicare le popolazioni italiche sottratte al loro controllo dai longobardi, il termine si and{\`o} lentamente cristallizzando in riferimento agli abitanti della Langobardia maior che, dal tardo XII secolo, presero ad essere chiamati “lombardi”, anche in chiave anti imperiale, con un{\textquoteright}accezione geografica per distinguerli dai longobardi delle Langobardia minor dei ducati di Spoleto e Benevento.",
keywords = "Chronicles, Lombard, Lombardia, Lombardy (Italy), Longobards, Milano, Milano (Italy), Monza, Monza (Italy), Pavia, Pavia (Italy), cronache, kingdom, lombardi, longobardi, regno, Chronicles, Lombard, Lombardia, Lombardy (Italy), Longobards, Milano, Milano (Italy), Monza, Monza (Italy), Pavia, Pavia (Italy), cronache, kingdom, lombardi, longobardi, regno",
author = "Gabriele Archetti",
year = "2022",
language = "Italian",
isbn = "978-88-382-5158-0",
volume = "2",
series = "CENTRO STUDI LONGOBARDI. BIBLIOTECA STORICA",
pages = "38--61",
editor = "G. Archetti",
booktitle = "I longobardi in Lombardia",
}