Lombalgia e Sciatica nei primi sei mesi: la prevenzione e l'educazione

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il mal di schiena è un problema molto diffuso, una patologia dai costi economici e sociali elevati. Conoscerne le cause di origine e le strategie per combatterla sono di fondamentale importanza sia in ambito preventivo, sia in ambito riabilitativo - terapeutico. Il mal di schiena è una malattia multifattoriale, la cui prevenzione si basa su due livelli. Il primo stadio, o livello di prevenzione primaria, è comune per tutti i tipi di lombalgia ed è basato sull'acquisizione delle corrette abitudini di vita (si combatte il mal di schiena prima della sua comparsa). La prevenzione secondaria si fonda invece su un intervento rieducativo che coinvolge molte figure professionali competenti nella specifica materia, come medici, terapisti della riabilitazione e laureati in scienze motorie. Questi interventi dovrebbero cercare di ristabilire le condizioni precedenti al trauma e di allontanare il rischio di eventuali recidive. Le attuali definizioni di lombalgia acuta, sub-acuta e cronica, utili in ambito clinico, lo sono meno quando si parla di prevenzione, dove il mal di schiena e le sue conseguenze tendono a verificarsi in maniera episodica (de Vet at al., 2002). La bibliografia recente (Burdorf et al., 2007, Malmgren JA, 2009, Socorro Dantas, 2010) riporta dati contrastanti sull efficacia di programmi di esercizio fisico deputati a prevenire i disordini muscolo scheletrici alla schiena. È riportato, inoltre, che alcuni programmi, che sono stati efficaci in ambito preventivo per la lombalgia e la sciatica, avessero inizialmente altri obiettivi (Malmgren JA, 2009). La bibliografia scientifica recente indica l attività fisica come premessa per la prevenzione della lombalgia e della sciatica, per la ricomparsa e per la durata dei sintomi. Si entra, però, poco specificatamente su quale attività fisica. Inoltre non ci sono ancora sufficienti evidenze per essere a favore o contro una qualsiasi tipologia o intensità di esercizio (European Guidelines for prevention in low back pain, 2004, Burnett A et al., 2009, Jiang JY et al., 2010, Veerbeek JH et al., 2010). I dati suggeriscono che un appropriato condizionamento fisico, più in chi pratica sport ricreazionalmente che professionalmente, possa proteggere da patologie lombari (Grauer JN, 2006). La pratica di uno sport, così come quella di un attività motoria che non riferisce specificatamente a uno sport, può presentare delle criticità d esecuzione e d intensità che possono indurre a fenomeni di lombalgia e altre patologie collegate al rachide (Clifford SN, 2010, Dragasevic G, 2010). In bibliografia non sono riportati studi che, significativamente, indichino che la pratica di uno sport prevenga il mal di schiena o che allontani i fenomeni di ricaduta. Per i giovani atleti, ma il principio è valido anche agli adulti, è riportato che, per la prevenzione è opportuno monitorizzare i fattori di rischio come l allenamento eccessivo, l utilizzo di tecniche improprie, gli squilibri muscolari e la mancanza di adeguata mobilità articolare (Purcell L, 2009). Definire delle attività che siano specificatamente finalizzate al Fitness è possibile. Occorre partire dal presupposto, però, che queste proposte, che dovrebbero mantenere o incrementare la funzione cardio respiratoria, la forza e la resistenza muscolare, la corretta postura e la mobilità articolare, siano programmate non solo rispettando il volume, l intensità e la periodicità di esecuzione indicate dalle principali linee guida internazionali, ma rispettando i principi di ordine biomeccanico e fisiologico che caratterizzano un individuo. La necessità, chiaramente di ordine economico, di coinvolgere sempre più individui in strutture che erogano attività motorie per il Fitness (che con quest ultimo, poi, non hanno nulla a che fare), hanno estremizzato il valore, ora di un metodo, ora di un esercizio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Low back pain and sciatica in the first six months: prevention and education
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiornata di aggiornamento GSS - Milano, 6 novembre 2010
Pagine12-18
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
EventoGiornata di aggiornamento GSS - Milano, 6 novembre 2010 Lombalgia e Sciatica nei primi sei mesi: dalla prevenzione, alla diagnosi e alla riabilitazione - Milano
Durata: 6 nov 20106 nov 2010

Convegno

ConvegnoGiornata di aggiornamento GSS - Milano, 6 novembre 2010 Lombalgia e Sciatica nei primi sei mesi: dalla prevenzione, alla diagnosi e alla riabilitazione
CittàMilano
Periodo6/11/106/11/10

Keywords

  • Mal di schiena
  • Prevenzione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lombalgia e Sciatica nei primi sei mesi: la prevenzione e l'educazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo