"Logos e aletheia". La dottrina del Logos di Giustino come tappa decisiva dell'incontro fra l'annuncio cristiano e l'interrogarsi greco

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

Starting from the semantic analysis of the terms "logos" and "aletheia" in Justin’s writings, and after a presentation of his philosophical way through various pagan and Christian philosophical streams of Late Antiquity, I analyze for the first time Justin’s texts where both terms "logos" and "aletheia" occur together. I reconstruct then Justin’s concept of "logos", in relation to his ontology, cosmology, anthropology and theology, and to the History of Ancient Philosophy, comparing it with the interpretation proposed by linguists, philosophers and theologians, as well as by scholars of Justin himself.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Logos and aletheia". The doctrine of Justin's Logos as a decisive stage in the encounter between the Christian proclamation and the Greek questioning
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi
Pagine103-128
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoDal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi - Università Cattolica, Sede di Milano
Durata: 11 nov 200913 nov 2009

Serie di pubblicazioni

NomeTemi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi - 122

Convegno

ConvegnoDal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi
CittàUniversità Cattolica, Sede di Milano
Periodo11/11/0913/11/09

Keywords

  • Filosofia
  • Giustino
  • Logos
  • Philosophy
  • Platonism
  • Platonismo
  • Reason
  • Semantics

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Logos e aletheia". La dottrina del Logos di Giustino come tappa decisiva dell'incontro fra l'annuncio cristiano e l'interrogarsi greco'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo