Abstract
[Ita:]In questo testo si presenteranno alcune questioni attinenti all’affermazione delle categorie interpretative di odio (hate) e di discorso d’odio (hate speech), con particolare al web sociale (hate speech online), nel dibattito pubblico e negli studi scientifici; si sottolineerà come il processo di definizione di tali categorie sia in corso e influenzato da differenti prospettive disciplinari. Si dirà, poi, come il fenomeno impatti sulla Chiesa cattolica, e Papa Francesco in particolare, da un lato come potenziale bersaglio, dall’altro come stimolo alla riflessione culturale sulla società. In questo senso si analizzeranno, infine, gli interventi della Chiesa, sia in chiave storica sia con riferimento ai più recenti documenti di Bergoglio e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Online hatred and the positioning of the Catholic Church |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 85-105 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | VERITAS ET JUS |
Volume | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Catholic Church
- Chiesa cattolica
- Giornata Mondiale delle Comunicazione Sociali
- World Day of Social Communications
- hate speech
- hate speech online
- odio
- odio online
- social web
- web sociale