Abstract

[Ita:]L'oceano Indiano è il terzo oceano del mondo per dimensioni e le sue acque toccano numerosi continenti alcuni dei quali 'sfiorati' in questa raccolta di studi che ho ritenuto rappresentativi sia di aree geografiche, sia di tematiche che consentano di percepire gli spazi culturali di questo vastissimo mare come globali seppur non globalizzati; le divisioni in tre percorsi di una 'navigazione virtuale' dall'Asia, all'Arabia, all'Africa sono finalizzate a una ripartizione sia geografica sia tematica. Pochi sono gli studi in italiano sulla storia dell'oceano Indiano occidentale, ma molti sono gli 'sguardi', e cioè le prospettive dall'Europa, dall'Asia, dall'Arabia e dall'Africa che modificano radicalmente le tematiche affrontate e le conclusioni. Così come le scelte, obbligate o meno, di privilegiare il mare, le prospettive marittime, o la terra, le terre, e le relative problematiche terrestri possono alterare considerevolmente i percorsi di ricerca. Documentazioni d'archivio, ricerche bibliografiche, partecipazioni a convegni e a conferenze internazionali spesso come unica partecipante italiana, e indagini sul territorio sono alla base dell'intento di riportare qui brevi scenari che consentano di 'avvicinarsi' di più alla storia di alcune popolazioni e di alcune aree che furono influenzate dall'oceano Indiano, così come lo influenzarono.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Western Indian Ocean. Glimpses of History
Lingua originaleItalian
EditorePolimetrica
Numero di pagine236
ISBN (stampa)978-88-7699-167-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Oceano Indiano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'Oceano Indiano Occidentale. Scorci di Storia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo