Lo sviluppo economico e le aree arretrate

Luigi Lodovico Pasinetti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo prende in considerazione i sistemi pluri-equazionali formulati da Klein, Clark e da Tinbergen per l’interpretazione delle fluttuazioni che l’attività economica ha presentato negli Stati Uniti d’America nel periodo intercorso tra le due grandi guerre. Il compito consiste nel prendere in esame le equazioni strutturali che nei modelli assolvono una funzione fondamentale per analizzarle, vagliarne il significato e quindi individuare e discutere le teorie economiche in base alle quali sono state costruite. Quest’analisi viene spinta dalla convinzione che l’efficacia interpretativa e quindi l’utilità dei modelli econometrici siano strettamente condizionate alla validità delle argomentazioni teoriche su cui è stata fondata la loro formulazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Economic development and backward areas
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)519-527
Numero di pagine9
RivistaRivista Internazionale di Scienze Sociali
Stato di pubblicazionePubblicato - 1956

Keywords

  • Gli investimenti nel modello di Tinbergen, di Klein e di Clark
  • I fattori che concorrono alla determinazione degli investimenti
  • I movimenti delle scorte
  • La definizione di investimento nei modelli
  • Le equazioni formulate da Klein, da Clark e da Tinbergen

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo sviluppo economico e le aree arretrate'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo