Lo sviluppo della Day Surgery per il trattamento delle vene varicose in Italia: una analisi dell andamento nazionale e regionale

Gianfranco Damiani, Lorenzo Sommella, Luigi Pinnarelli, M. Cerimele, F. Chiffi, P. Magrini, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]INTRODUZIONE: Le vene varicose (VV) rappresentano un importante impegno per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a causa della elevata prevalenza di tale patologia: dal 2% al 76% (donne) e dal 2% al 56% (uomini) nelle diverse fasce di età. Lo sviluppo della chirurgia mini-invasiva consente, per casi selezionati, di effettuare il trattamento in regime di day surgery (DS), permettendo al SSN di risparmiare risorse ospedaliere. Il nostro studio analizza i ricoveri in DS per stripping delle VV a livello nazionale e nelle diverse regioni italiane nel periodo 1999-2005. MATERIALI E METODI: Sono stati selezionati i dati relativi al DRG 119 (legatura e stripping di vene) dal database del Ministero della Salute per il periodo dal 1999 al 2005. È stata calcolata la proporzione di interventi in DS in base all’anno, alla regione ed al tipo di struttura. RISULTATI: La proporzione di interventi in DS per legatura e stripping delle VV è passata dal 19.4% (95% CI=19.2-19.6) del 1999 al 58.9% (95% CI=58.6-59.2) del 2005, con una percentuale di interventi maggiore del 50% a partire dal 2003. Le aziende ospedaliere (69.4% IC95% 69.0%, 69.8%) ed i policlinici universitari (57.7% IC95% 56.9% , 58.6%) ricoverano in DS in proporzione maggiore rispetto alle case di cura accreditate (46.7% IC95% 46.2% 47.2%) e non accreditate (27.3% IC95% 25.3 , 29.3%). La proporzione di interventi in DS presenta un gradiente che diminuisce da Nord a Sud con il valore maggiore in Toscana (94.47% IC95% 93.9% , 95.0%) ed il valore minore in Sardegna (30.25% IC95% 28.0% , 32.5%). DISCUSSIONE: Lo sviluppo della DS per l’intervento di legatura e stripping delle VV è progredito in Italia con un certo ritardo rispetto al panorama internazionale, diventando il regime di scelta solo a partire dal 2003. È inoltre da sottolineare come sia presente una notevole diversità di comportamento a seconda del tipo di struttura sanitaria e di regione esaminata, probabilmente a causa di differenti decisioni a livello gestionale e politico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The development of Day Surgery for the treatment of varicose veins in Italy: an analysis of the national and regional trend
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del 43° Cogresso Nazionale della Società Italiana di Igiene,Medicina Preventiva e sanità Pubblica (SItI)
Pagine367
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008
Evento43° Cogresso Nazionale della Società Italiana di Igiene,Medicina Preventiva e sanità Pubblica (SItI) - Bari
Durata: 1 ott 20084 gen 2024

Convegno

Convegno43° Cogresso Nazionale della Società Italiana di Igiene,Medicina Preventiva e sanità Pubblica (SItI)
CittàBari
Periodo1/10/084/1/24

Keywords

  • Day Surgery

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo sviluppo della Day Surgery per il trattamento delle vene varicose in Italia: una analisi dell andamento nazionale e regionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo