@inbook{361b6285a53b4bfe82375a27a84fcdb1,
title = "Lo sviluppo della competenza acquatica",
abstract = "[Ita:]{\textquoteleft}Lo sviluppo della competenza acquatica{\textquoteright}: un nuovo paradigma che va l{\textquoteright}oltre il mero insegnamento del nuoto ma che ha come fine ultimo il completo controllo dell{\textquoteright}ambiente e del proprio corpo in acqua. La possibilit{\`a} di saper risolvere qualsiasi problema possa capitare nell{\textquoteright}ambiente liquido {\`e} la premessa della completa sicurezza dell{\textquoteright}allievo in acqua e della possibilit{\`a} di affrontare qualsiasi tipo di sport acquatico. Un libro di testo universitario semplice e pragmatico impostato in maniera scientifica con informazioni e suggerimenti chiari e precisi. Il testo risponde a quattro domande fondamentali: perch{\'e} sia necessario proporle; chi ne deve beneficiare in modo adattato alle caratteristiche (fisiche, socio-cognitive ed emotivo-affettive) individuali e tipiche delle varie et{\`a}; come insegnarle attraverso un{\textquoteright}analisi dei principali metodi, stili e strategie di insegnamento- apprendimento; infine dove proporle con riferimento esplicito ai vari contesti La trattazione si addice a coloro che scelgono di diventare insegnanti efficaci nell{\textquoteright}ambito delle attivit{\`a} psico-motorie e motorio-sportive: studenti e laureati in Scienze motorie o in Scienze della formazione primaria, ma anche maestri, docenti o istruttori alla ricerca di un aggiornamento delle loro conoscenze culturali e scientifiche",
keywords = "competenza acquatica, galleggiamento, resistenza frontale, schemi motori acquatici di base, competenza acquatica, galleggiamento, resistenza frontale, schemi motori acquatici di base",
author = "Claudio Garozzo and Roberto Randetti",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-343-2490-5",
series = "Trattati e Manuali - Scienze Motorie",
pages = "7--217",
editor = "C. Garozzo and R. Randetti",
booktitle = "Lo sviluppo della competenza acquatica",
}