Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica

Giuseppe Scaratti, Mauro Meda, Martina Faldi, R. Brambilla

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume impiega la metafora dello stile della casa per evocare le dimensioni di qualità e rilevanza che caratterizzano i processi di apprendimento nell’ambito dell’alta formazione UC. La riflessione approfondisce il patrimonio consolidato di conoscenze operative, modalità e repertori di formazione in uso cha ha consentito di identificare un proprium, la distintività caratterizzante l’offerta formativa proposta, in termini di promozione di conoscenze e apprendimenti generativi, in grado cioè di offrire esperienze significative di apprendimento e di sostenere nuove traiettorie e progettualità professionali. Il volume richiamava quattro driver distintivi che caratterizzano lo stile della casa: l’attenzione alle persone e il conseguente lavoro di scelta e predisposizione di un setting adeguato; la cura dei processi di apprendimento e la connessa regolazione di accessi a saperi teorici e pratici; la tutorship come funzione cardine per governare l’equilibrio tra dimensioni organizzative e processi formativi perseguiti; lo stage come esperienza cruciale per realizzare la partecipazione a pratiche e sistemi di attività.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The style of the house. Quality of learning processes in Higher Education in Catholic University
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt
Numero di pagine78
ISBN (stampa)978-88-6780-145-9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • tutorship, apprendimento, formazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo