Lo sconcerto del desiderio. Dall'idolo al simbolo.

Davide Navarria

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il tema del mito è argomento di discussione che negli ultimi anni è stato sviluppato in modalità differenti e metodi spesso contrastanti; basti pensare al problema della demitologizzazione bultamanniana, all’approccio strutturalista di Lévi-Strauss, alla lettura psicanalitica di Jung, al rinnovato impegno di filosofi ed antropologi che hanno tentato di inquadrarlo alla luce degli inediti risvolti epocali della società dei consumi. Il tema sarà qui discusso e affrontato con un approccio essenzialmente antropologico; poggiandosi sui contributi di Eliade, Durand e Petrosino, in questo lavoro ci si interroga sullo “stato di salute” del mito nella civiltà contemporanea, attraverso un confronto istituito, in particolare, con la mitografia greca. Riflettendo sul tema dell’idolo, si cercherà di individuare il nesso che lega la struttura desiderante del soggetto umano con la produzione immaginale e simbolica che egli, attraverso il mutare dei tempi e delle epoche, incessantemente realizza come una dimensione costitutiva della sua struttura. Risultato dello studio è una chiarificazione della questione circa il rapporto che intercorre tra produzioni culturali e realizzazione del soggetto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The bewilderment of desire. From idol to symbol.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)231-257
Numero di pagine27
RivistaRIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
Volume2013
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • antropologia, simbolo, idolo, desiderio,

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo sconcerto del desiderio. Dall'idolo al simbolo.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo