Lo Scherzo barocco nel secolo del "recitar cantando"

Arianna Frattali

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Lo studio analizza la denominazione ricorrente di "scherzo per musica" all'interno della produzione madrigalistica del primo Seicento, collegandola con un particolare schema metrico del testo risalente a Gabriello Chiabrera che si pone come antecedente diretto delle arie di melodramma per voce sola
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Baroque Scherzo in the century of "recitar cantando"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI luoghi dell'immaginario barocco
Pagine261-272
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2001
Pubblicato esternamente
EventoI luoghi dell'immaginario barocco - Siena
Durata: 1 gen 2001 → …

Convegno

ConvegnoI luoghi dell'immaginario barocco
CittàSiena
Periodo1/1/01 → …

Keywords

  • melodramma
  • scherzo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lo Scherzo barocco nel secolo del "recitar cantando"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo