Abstract
[Ita:]Il business del calcio professionistico italiano dopo una fase di crescita economica spettacolare e senza precedenti in quanto a entità delle entrate, sostenute in particolare dai diritti televisivi, ha attraversato una gravissima crisi finanziaria (con perdite aggregate dei club di Serie A che oltrepassavano per più di un terzo il valore del fatturato aggregato) che ha determinato il fallimento di alcuni club e il forte ridimensionamento di altri.
Il capitolo si propone di descrivere brevemente l’oggetto dello scandalo 2006, dando però conto, in dettaglio, nelle sanzioni che tali fatti hanno determinato; di ricostruire il contesto economico e normativo nel quale questo fenomeno si è determinato; di indicare le cause economiche e regolamentari che a mio avviso lo hanno generato e di suggerire alcune misure volte a riformare l’attuale sistema calcistico italiano, ristabilendo un quadro di legalità e rilanciando l’attività delle società calcistiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Soccer Scandal. Reasons and Scenarios |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 271-295 |
Numero di pagine | 25 |
Rivista | POLITICA IN ITALIA |
Volume | 2007 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- calcio
- regolamentazione
- sport management