Abstract
[Ita:]Scopo del presente studio è quello delineare la rappresentazione che lo psicologo dipendente di un servizio pubblico ha della propria appartenenza istituzionale e della relazione con l'utenza. Inoltre si intende verificare se la specificità della formazione professionale (psicodinamica o sistemico-relazionale) incida sulla rappresentazione e percezione del proprio lavoro. Sono state condotte delle interviste a 16 psicologi dipendenti dell' A.S.L. Città di Milano e Provincia. E' stato inoltre somministrato il Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Lavorativo (DSSL), uno strumento grafico-proiettivo che permette di cogliere la rappresentazione che il soggetto ha del mondo lavorativo. I risultati evidenziano alcune differenze tra psicologi psicodinamici e sistemici: per i sistemici, la rappresentazione di sé in una posizione marginale sembra favorire una maggiore consapevolezza dell¿appartenenza istituzionale, mentre per gli psicodinamici quest'ultima sembra essere maggiormente favorita dalla rappresentazione di sé in posizione centrale o semicentrale. I risultati evidenziano come, al di là delle diverse rappresentazioni di sé nell'istituzione, la differenza sostanziale che emerge riguardi il rapporto con l'utenza: i sistemici si rappresentano maggiormente in relazione con l'utenza, a differenza degli psicodinamici che si rappresentano in termini di vicinanza rispetto all'utenza, ma omettono le relazioni. Sembra emergere dunque un'operatività centrata più su modalità difensive, rispetto all'operatività dei sistemici i quali sembrano contemplare maggiormente una certa dipendenza istituzionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The psychologist in the public service and the representation of one's work: the application of a graphic-projective tool |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 57-71 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE |
Volume | 2003 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Family Life Space
- rappresentazione del lavoro
- servizio pubblico
- strumento grafico-simbolico