L’italiano e le altre lingue: alcuni protagonisti e paradigmi ‘Lincei’

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Una riflessione in veste di Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei sulla Cultura e la storia italiana che si vuole e si deve tutelare e promuovere. Partendo da una riflessione sul tema di quale lingua sia migliore con riferimento all’insegnamento universitario in Italia, in considerazione del fatto che da qualche tempo in alcune università Italiane s’è fatta strada l’idea e la pratica di insegnamenti impartiti in lingua inglese. Tutto ciò rappresenta un paradigma ma non dell’innovazione e della conoscenza, bensì dell’approssimazione e dell’insipienza, per ragioni che verranno spiegate. Questo senza nulla togliere all’inglese e alle culture vere che questa importante lingua porta con sé e che si possono apprezzare senza tuttavia svalutare la lingua italiana come espressione della nostra cultura e della nostra storia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian and other languages: some protagonists and 'Lincei' paradigms
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica
EditorN. Maraschio, D. De Martino
Pagine257-265
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeCollana Percorsi

Keywords

  • Accademia nazionale dei Lincei
  • Lingua italiana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’italiano e le altre lingue: alcuni protagonisti e paradigmi ‘Lincei’'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo