Abstract
[Ita:]Il capitolo si avvale dei dati di ascolto Auditel per tracciare una storia culturale dei consumi televisivi in Italia, considerando, parallelamente, le trasformazioni sociali e tecnologiche che hanno interessato il Paese dagli anni Ottanta a oggi. L’analisi si concentra sulle evoluzioni interne alla «platea televisiva», osservandone le variazioni quantitative in specifiche fasce orarie, con particolare attenzione alla prima serata; al contempo, vengono indagate le tendenze editoriali più rilevanti, dalla persistenza del Festival di Sanremo e dello sport, all’ascesa della fiction. Infine, viene affrontato il dibattito relativo alla spesso temuta influenza di Auditel sulla qualità della programmazione televisiva, analizzando le critiche e i timori legati alla quantificazione del pubblico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Italy According to Auditel. For a Cultural History of Television Consumption |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'Italia secondo Auditel. Quarant'anni di ricerca sul pubblico della Tv e dei media |
Editor | Massimo Scaglioni |
Pagine | 39-88 |
Numero di pagine | 50 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- TV
- Auditel
- Television
- TV audience measurement
- Rilevazione consumi tv