Abstract
[Ita:]La crisi economico-finanziaria, come noto, è nata e cresciuta negli Stati Uniti d’America per diverse responsabilità. Poi la crisi è stata trasportata in altri Paesi ed ha “contagiato” anche e soprattutto l’Europa.
L’Europa dell’Unione a 27 (Ue) ed Eurolandia (Uem) credevano, tra il 2008 e il 2009, che la crisi rimanesse sull’altra sponda dell’oceano. Nel biennio successivo, invece, ne sono state investite in pieno. Le carenze del quadro istituzionale sia europeo sia italiano sono molte ed è complesso assegnare adesso un giudizio insindacabile di responsabilità tra le due sponde all’Atlantico. Fatto sta che tutto ciò si è riflettuto anche sulle variabili macroeconomiche e soltanto recentemente hanno preso corpo nella Uem alcune delle innovazioni per contrastare la crisi che, però, hanno richiesto anni ed una seria infinita di vertici “decisivi”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Italy in the eurozone: public finance profiles |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dalla crisi economica al pareggio di bilancio |
Pagine | 15-31 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- eurozona