Abstract
[Ita:]A vent’anni dalla disastrosa invasione anglo-americana del 2003,
l’Iraq appare ancora come un puzzle incompleto: uno Stato lace rato da profonde divisioni etnico-settarie e piagato da una cronica
instabilità politica che alimenta la corruzione e le rivalità personali.
Le sue fragilità lo hanno reso altresì terreno di scontro ideale per
le potenze regionali che si contendono il primato geopolitico nel
Medio Oriente.
L’Iraq è ormai l’ombra di quell’ambizioso Stato, creato dalla Gran
Bretagna dopo la ne del Primo con itto mondiale sulla “terra dei
due umi”, che per decenni rappresentò un punto di riferimento
per il mondo arabo.
I prismi interpretativi attraverso cui osservare il paese, tuttavia, non
possono essere solo quelli della debolezza statuale e delle dinamiche
sicuritarie. Le vicende, spesso drammatiche, le peculiari identità e
le molteplici espressioni artistiche delle comunità che abitano que ste terre ci restituiscono uno scenario ricco ed eterogeneo, degno
di essere raccontato, letto, approfondito. Muovendo da una pro spettiva storica, socio-politica e culturale il volume prova, capitolo
dopo capitolo, a rimettere insieme i numerosi tasselli, a rispondere
a domande complesse, o rendo un’immagine dell’Iraq inedita e
sfaccettata.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Contemporary Iraq |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Brioschi editore |
Numero di pagine | 286 |
Volume | 2023 |
ISBN (stampa) | 9791280045874 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- geopolitics of the Middle East
- history
- iraq