Abstract
[Ita:]E' consuetudine diffusa definire il nostro tempo come una «nuova tappa dell'individualismo moderno», di cui il narcismo riassume bene gli obiettivi. In realtà i tratti del vissuto attuale sono molto più complessi. Non si può infatti ignorare che se da una parte la recente analisi sociologica caratterizza la nostra epoca con i tratti di un esasperato individualismo e di una generalizzata frammentazione sociale, dall'altra alcuni fenomeni contemporanei sembrano convincerci del contrario. Il nostro tempo sembra dunque segnato da una profonda discrasia tra l'aspirazione a vivere rapporti veri di reciprocità e la delusione che nasce dalla diffusa patologia delle relazioni interpersonali, di cui tutti soffriamo. La profondità di questi mutamenti sollecita a ripensare l'alterità, non solo come l'altro da me, cioè colui che mi sta di fronte, ma anche come l'altro di me, perché la relazione interpersonale è la dimensione più profonda non solo del mistero di Dio, ma anche dell'uomo creato a sua immagine.
Continua
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The minimal ego and the Christian form. Need for proximity, fraternity according to the spirit |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Glossa |
Numero di pagine | 110 |
ISBN (stampa) | 9788871053615 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- individualismo
- società contemporanea