Abstract
[Ita:]I principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) privilegiano, in alcune ipotesi, il criterio di
valutazione denominato "fair value", che il legislatore comunitario ha tradotto in
"valore equo". Il contributo analizza le motivazioni e per quali ragioni questo
criterio di valutazione, in alcuni casi, è stato scelto in alternativa al costo,
preferendolo a quest'ultimo. Non vi è dubbio, infatti, che il primo approccio e la
prima impressione, che si ritraggono, potrebbero essere negative o, quantomeno,
improntate a scetticismo; tuttavia, comprendendo le ragioni che sono alla base della scelta,
l'impressione iniziale potrebbe essere riveduta, inquadrando la problematica nella diversa funzione
che la prassi internazionale affida al bilancio e conoscendo pregi e punti critici del metodo di
valutazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The introduction of "fair value" in the IV and VII EEC Directive and comparison with IAS 39 (Financial Instruments: Recognition and Measurement) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | AA.VV., L'armonizzazione dei Principi Contabili in Europa. Allargamento dell'UE e confronto Internazionale |
Editor | Gianfranco Capodaglio, Maria-Gabriella Baldarelli |
Pagine | 271-356 |
Numero di pagine | 86 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- IAS/IFRS
- International Accounting Principles
- accounting
- bilancio
- contabilità