Abstract
[Ita:]Famiglia e lavoro sono insiti nelle attività dell’uomo, della sua vita, della sua storia tanto che il complesso legame esistente tra questi due ambiti è oggetto di riflessione in differenti discipline anche molto distanti tra loro. Restringendo il campo del nostro interesse agli aspetti psicologici di questo intreccio vorremmo partire dalla nota affermazione di Freud secondo cui l’identità psicologica di una persona dipende dalla sua capacità di amare e di lavorare. La prospettiva psicosociale completa questa lettura, esplorando come l’intreccio tra famiglia e lavoro si gioca all’interno dei processi di costruzione identitaria delle persone e analizzando le componenti sociali che rendono macchinoso o fluido questo intreccio. In questo capitolo presenteremo nella prima parte le principali teorie e ricerche della letteratura psicosociale che hanno esaminato il legame tra famiglia e lavoro. Nella seconda parte saranno presentati i dati di due studi condotti dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia sul tema, che mettono in luce alcuni snodi importanti per la comprensione dell’intreccio tra famiglia e lavoro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The intertwining of family and work in a psychosocial perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Famiglia e lavoro: intrecci possibili |
Editor | Claudia Manzi, Sara Mazzucchelli |
Pagine | 99-123 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- conciliazione, famiglia, lavoro,