Abstract
La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall'avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto "macchine da conversazione" basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell'umano come essere pensante.
Titolo tradotto del contributo | Plato's Artificial Intelligence. Thought, chatbots and us |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Numero di pagine | 139 |
Volume | 2025 |
ISBN (stampa) | 9791254844397 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2025 |
Keywords
- intelligenza artificiale generativa
- machine learning
- relazione uomo macchina