Abstract
[Ita:]Integrazione e inclusione rappresentano due importanti obiettivi riguardanti gli alunni con problemi di apprendimento e sviluppo. Integrazione significa creare una rete di relazioni intorno al bambino disabile, che lo renda protagonista del processo di crescita. Non rappresenta un fatto fisico (un bambino è fisicamente presente in aula), ma è un fatto di comunicazione, di legami, di conoscenza, di rapporti: il bambino partecipa e la classe insieme a lui. L’intervento didattico ed educativo di sostegno, recupero e compensazione non può prescindere dagli aspetti organizzativi, per cui la scuola è comunità di accoglienza e apprendimento. Oggi per risolvere molti problemi degli alunni, disabili e non, stranieri e non, è necessario l’impegno di tutta la scuola, in quanto istituzione che funziona e dispone chi in essa lavora per l’insegnamento e l’educazione delle nuove generazioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The school and social integration of the disabled child: a comparison of new professional figures |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pedagogia e didattica speciale per educatori ed insegnanti nella scuola |
Editor | MARIA TERESA CAIRO |
Pagine | 29-44 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- disability
- disabilità
- inclusion
- inclusione
- school
- scuola