L'integrazione dei migranti in Svezia. Tra sfide e opportunità

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La Svezia si è da sempre distinta dai vicini paesi scandinavi per il suo approccio liberale e multiculturale nelle politiche degli ingressi e di integrazione dei migranti ed è generalmente considerata uno dei luoghi più democratici ed egualitari al mondo. Può quindi essere definita un modello di integrazione? Quali principi e priorità hanno guidato le sue politiche? Si può parlare di effettiva inclusione di coloro che sono nati all’estero e dei loro discendenti? La ricerca empirica, condotta in questo paese nordico, restituisce un’immagine complessa e sfaccettata di una società che accoglie e, al tempo stesso, esclude. Nella fase storica che sta vivendo, caratterizzata da veloci quanto profondi cambiamenti, la Svezia non può sottrarsi a uno sguardo problematico e aperto a nuove soluzioni per rispondere alle vecchie e nuove sfide poste dalle migrazioni. Una disamina critica su come questo paese scandinavo ha affrontato e gestisce oggi i flussi di migranti e la loro presenza sul territorio rappresenta un’utile riflessione su uno dei temi attuali più dibattuti e controversi e offre una possibile chiave di lettura per la comprensione delle più ampie e articolate dinamiche che stanno interessando l’intera Europa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Integration of migrants in Sweden. Between challenges and opportunities
Lingua originaleItalian
EditoreFrancoAngeli
Numero di pagine114
ISBN (stampa)978-88-917-7150-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomePOLITICHE MIGRATORIE. RICERCHE

Keywords

  • Svezia
  • Sweden
  • integration
  • integration policies
  • integrazione
  • migranti
  • migrants
  • politiche integrazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'integrazione dei migranti in Svezia. Tra sfide e opportunità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo