Linguistica barberiniana. Lingue e linguaggi nel 'Trattato dello stile e del dialogo' di Sforza Pallavicino

Eraldo Bellini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio indaga intorno alle idee linguistiche elaborate all'interno della cerchia dei letterati che nei primi decenni del Seicento operano nella Roma di Urbano VIII. Contro le chiusure della Crusca, questi scrittori propendono per una scelta 'modernizzante' sul piano sintattico-lessicale e tentano di promuovere una nuova prosa di pensiero capace di ampliare l'orizzonte di fruizione delle discipline filosofico-morali, sul modello di quanto, in anni di poco precedenti, aveva suggerito Galileo per le materie fisico-matematiche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Barberinian linguistics. Languages and languages in Sforza Pallavicino's 'Treatise on style and dialogue'
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)57-104
Numero di pagine48
RivistaStudi Secenteschi
Stato di pubblicazionePubblicato - 1994

Keywords

  • Sforza Pallavicino
  • Trattato dello stile e del dialogo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Linguistica barberiniana. Lingue e linguaggi nel 'Trattato dello stile e del dialogo' di Sforza Pallavicino'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo