TY - BOOK
T1 - Lingue straniere e sordità: un percorso didattico possibile
AU - Aguzzi, Giulia
PY - 2024
Y1 - 2024
N2 - [Ita:]Il testo è suddiviso in tre parti:
Nella prima si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche per la didattica delle lingue in presenza di Bisogni Educativi Speciali, dalle origini fino all’evoluzione degli ultimi modelli studiati;
Nella seconda si esplicitano le ragioni per cui tali basi teorico-pratiche possono e dovrebbero essere impiegate anche per studenti e studentesse sordi;
Nella terza parte viene presentata una proposta operativa di didattica dell'inglese ad alunni e alunne sordi, attraverso l'analisi dei bisogni, la costruzione del Profilo Glottomatetico Funzionale, la scelta dei materiali e la progettazione, fino alle attività di classe vere e proprie.
AB - [Ita:]Il testo è suddiviso in tre parti:
Nella prima si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche per la didattica delle lingue in presenza di Bisogni Educativi Speciali, dalle origini fino all’evoluzione degli ultimi modelli studiati;
Nella seconda si esplicitano le ragioni per cui tali basi teorico-pratiche possono e dovrebbero essere impiegate anche per studenti e studentesse sordi;
Nella terza parte viene presentata una proposta operativa di didattica dell'inglese ad alunni e alunne sordi, attraverso l'analisi dei bisogni, la costruzione del Profilo Glottomatetico Funzionale, la scelta dei materiali e la progettazione, fino alle attività di classe vere e proprie.
KW - glottididattica
KW - bisogni educativi specifici
KW - glottodidattica speciale
KW - glottididattica
KW - bisogni educativi specifici
KW - glottodidattica speciale
UR - http://hdl.handle.net/10807/299782
M3 - Book
SN - 9788859039945
T3 - ERICKSON DIRECT PUBLISHING
BT - Lingue straniere e sordità: un percorso didattico possibile
PB - Erickson
ER -