Lingue straniere e sordità: un percorso didattico possibile

Giulia Aguzzi

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il testo è suddiviso in tre parti: Nella prima si raccolgono, analizzano e definiscono le basi teoriche per la didattica delle lingue in presenza di Bisogni Educativi Speciali, dalle origini fino all’evoluzione degli ultimi modelli studiati; Nella seconda si esplicitano le ragioni per cui tali basi teorico-pratiche possono e dovrebbero essere impiegate anche per studenti e studentesse sordi; Nella terza parte viene presentata una proposta operativa di didattica dell'inglese ad alunni e alunne sordi, attraverso l'analisi dei bisogni, la costruzione del Profilo Glottomatetico Funzionale, la scelta dei materiali e la progettazione, fino alle attività di classe vere e proprie.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Foreign languages and deafness: a possible educational path
Lingua originaleItalian
EditoreErickson
Numero di pagine184
ISBN (stampa)9788859039945
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeERICKSON DIRECT PUBLISHING

Keywords

  • glottididattica
  • bisogni educativi specifici
  • glottodidattica speciale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lingue straniere e sordità: un percorso didattico possibile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo