Linguaggio ordinario, tecniche interpretative e autoriciclaggio. Un’analisi della sentenza della Corte di Cassazione, Seconda sezione penale, 29 marzo 2019, n. 13795

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Article 648 ter.1 of the Criminal Code provides for imprisonment for those who, after committing a non-culpable crime, employ, substitute or transfer into economic, financial or speculative activities money, goods or other benefits deriving from another crime. The Criminal Court of Cassation grants an applica-tion in accordance with an interpretation of “speculative activities” based on the literal argument, the teleological argument and the use of extensive interpretation. In these pages I examine the interpretative argumentation followed by the Court.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ordinary language, interpretative techniques and self-laundering. An analysis of the ruling of the Court of Cassation, Second Criminal Section, 29 March 2019, n. 13795
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)305-318
Numero di pagine14
RivistaDIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE
Volume19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Interpretazione giuridica
  • autoriciclaggio
  • linguaggio ordinario

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Linguaggio ordinario, tecniche interpretative e autoriciclaggio. Un’analisi della sentenza della Corte di Cassazione, Seconda sezione penale, 29 marzo 2019, n. 13795'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo