L’influenza del partner sui progetti futuri in coppie di fidanzati e coniugi: studio nomotetico e idiografico

Semira Tagliabue, Serena Grumi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’influenza del partner sui propri progetti futuri è stata studiata nelle coppie utilizzando principal- mente un approccio nomotetico, mentre minori sono gli studi che hanno utilizzato un approccio idiografico o che li hanno integrati. Il presente studio si propone di analizzare la diversa perce- zione dell’influenza del partner sui progetti futuri all’interno della coppia adottando congiuntamente un approccio nomotetico e un approccio idiografico e utilizzando un’unità di analisi diadica in cui è la coppia ad essere oggetto di interesse. Esso analizza, inoltre, se l’influenza sui progetti futuri si differenzia in base al genere (uomo o donna), alla tipologia di coppia (sposati, fidanzati), e all’asimmetria dello status socioeconomico (coppie simmetriche, coppie asimmetriche), controllando la durata della relazione. I risultati evidenziano come solo l’asimmetria dello status socioeconomico sia legata a una differenza nella percezione dell’influenza sui propri progetti futuri e nella somiglianza diadica di tale percezione. La tipologia di coppia invece determina una diversa variabilità delle risposte date.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The influence of the partner on future projects in couples of engaged couples and spouses: nomothetic and idiographic study
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)297-308
Numero di pagine12
RivistaPsicologia Sociale
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Influenza del partner
  • coppia
  • couple
  • dyadic correlation index
  • indice di correlazione diadica
  • indice di discrepanza diadica
  • perception of partner influence

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’influenza del partner sui progetti futuri in coppie di fidanzati e coniugi: studio nomotetico e idiografico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo